AES Italia, ovvero Audio Engineering Society, Inc. – Italian Section, è la sezione italiana della Associazione “Audio Engineering Society, Inc.” con sede a New York, USA.
L’AES (Audio Engineering Society) è la principale organizzazione internazionale dedicata allo sviluppo e alla promozione della scienza e della pratica dell’ingegneria del suono. Fondata nel 1948 negli Stati Uniti, l’AES riunisce professionisti, ricercatori, studenti e appassionati del settore audio provenienti da tutto il mondo, offrendo un punto d’incontro unico per la condivisione di conoscenze, innovazioni tecnologiche e best practice.
Attraverso conferenze, workshop, pubblicazioni scientifiche e standard tecnici, l’AES promuove l’eccellenza in campi come l’audio professionale, la registrazione, la produzione musicale, l’acustica, il broadcasting, il sound design, l’audio per il cinema e i videogiochi, nonché le applicazioni emergenti legate all’audio immersivo e alla realtà virtuale.
Con sezioni locali attive in numerosi paesi, inclusa l’Italia, l’AES rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime evoluzioni dell’ingegneria audio e contribuire attivamente alla crescita di questa affascinante disciplina.
Consiglio Direttivo AES Italia
Il Consiglio Direttivo è l’organo di governo principale di AES Italia. I membri del Consiglio Direttivo sono eletti dai Soci AES Italia con diritto di voto: Honorary Members, Fellows e Members; sono esclusi dal voto gli Associate Members, Student Members e Sustaining Members (vedi AES Bylaw – ARTICLE III Membership).
L’Assemblea dei Soci AES Italia nomina i componenti del Consiglio Direttivo ogni due anni.
Non sono previsti onorari e rimborsi spesa per le attività svolte dai membri del Consiglio Direttivo nell’ambito della promozione e del coordinamento delle iniziative di AES Italia. I Soci AES eletti nel Consiglio Direttivo mettono al servizio di AES Italia la propria professionalità a titolo gratuito.
Membri Consiglio Direttivo AES Italia – 2025
Data elezione: 15.12.2024
Presidente | Daniele Ponteggia |
Vicepresidente | Francesca Ortolani |
Tesoriere | Umberto Zanghieri |
Segretario | Lorenzo Ortolani |
Consiglieri | Marco Perani Alberto Pinto Lamberto Tronchin Luca Turchet Aurelio Uncini |
Statuto AES Italia
Art. 1. Denominazione e sede
E’ costituita l’associazione denominata “Audio Engineering Society, Inc. – Italian Section”, filiazione italiana della Associazione “Audio Engineering Society, Inc.” con sede a New York (U.S.A.), di seguito denominata semplicemente “Associazione”.
Art. 2. Finalità
L’Associazione si riferisce ai valori comuni dell’associazione a carattere internazionale denominata “Audio Engineering Society, Inc.” (di seguito “AES HQ”), con sede a New York di cui è filiazione. In particolare, essa ha lo scopo di:
- promuovere lo sviluppo e la diffusione della conoscenza scientifica nel campo dell’audio e delle discipline affini, sia negli aspetti teorici sia nelle applicazioni pratiche;
- incoraggiare l’interesse verso le tecniche e le tecnologie audio, promuovere lo scambio di idee e l’interazione tra i Soci, la costruzione ed il mantenimento di un elevato standard professionale tra gli stessi Soci ed in generale tra gli addetti al settore.
Per il conseguimento di queste finalità l’attività principale dell’Associazione, senza alcun fine di lucro, si focalizzerà sulla divulgazione delle conoscenze tecniche e scientifiche in campo audio, inteso come ripresa, elaborazione, amplificazione, generazione e riproduzione del suono in tutti i settori, e si esplicherà nell’organizzazione di incontri e convegni per la lettura e la discussione di lavori, pubblicazioni, comunicazioni e ricerche, oltre che in tutte le altre attività didattiche.
Art. 3. Area Geografica di Pertinenza
L’ Associazione esplica la sua attività esclusivamente in Italia.
Art. 4. Soci
Sono Soci dell’Associazione coloro che, iscritti all’AES HQ, risiedono in Italia.
Tutti i Soci, in regola col pagamento delle quote annuali e in accordo con le regole dettate dalla AES HQ, hanno diritto di partecipare alle assemblee e ai meeting; di ricoprire le cariche sociali; di votare per l’assegnazione delle stesse e possono essere incaricati dal Consiglio Direttivo di una specifica mansione preventivamente concordata. Decadono dalla qualità di Socio coloro che non si attengono alle condizioni dettate dalla AES HQ nel suo Statuto.
Art. 5. Durata
L’Associazione dura a tempo indeterminato e potrà essere sciolta per delibera dell’Assemblea dei Soci o quando sia constatata dagli amministratori la mancanza di Soci.
Art. 6. Organi dell’Associazione e Cariche
Gli organi della AES Sezione Italiana sono:
- l’Assemblea dei Soci;
- il Consiglio Direttivo;
- il Collegio dei Probiviri.
6.a. Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Soci.
L’Assemblea ha i seguenti compiti:
- approvare il programma di attività proposto dal Consiglio Direttivo;
- approvare il bilancio consuntivo;
- approvare o respingere le richieste di modifica dello statuto di cui al successivo art. 13.
Essa si riunisce, in via ordinaria una volta ogni anno e, in via straordinaria, ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario.
Le riunioni sono convocate dal Presidente, a mezzo di comunicazione scritta (lettera espresso o raccomandata, telegramma, fax, posta elettronica), che contenga l’ordine del giorno con gli argomenti da trattare, spedita almeno trenta giorni prima della data fissata.
La convocazione può avvenire anche su richiesta di almeno un terzo dei Soci; in tal caso il Presidente deve provvedervi, con le stesse modalità, entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta e l’Assemblea deve essere tenuta non oltre il sessantesimo giorno dalla convocazione.
L’Assemblea è regolarmente costituita con la presenza di almeno quindici Soci.
Ciascun Socio può farsi rappresentare in Assemblea da un altro Socio mediante delega scritta che deve essere presentata al Presidente dell’Assemblea che ne constata la regolarità.
Le deliberazioni dell’Assemblea sono adottate a maggioranza semplice, con voto palese.
6.b. Consiglio Direttivo
- Presidente;
- Vice Presidente;
- Segretario;
- Tesoriere;
- N° 3 Consiglieri.
I componenti del Consiglio Direttivo sono nominati ogni due anni dall’Assemblea dei Soci.
6.b.1. Presidente
- Convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo.
- Rappresenta l’associazione verso la AES HQ, attraverso il Vice Presidente Regionale (Regional Vice President, Southern Europe).
- Rappresenta legalmente l’Associazione nei confronti di terzi e in eventuale giudizio.
- Delega autorità e responsabilità per rendere e mantenere operativa la Sezione.
- Revisiona e firma tutti i documenti legali pertinenti la Sezione.
- Organizza la procedura delle nomine e stabilisce la data delle elezioni.
6.b.2.Vice Presidente
Il Vice Presidente, coadiuva il Presidente e ne assume le prerogative in caso di sua assenza o altro impedimento.
6.b.3.Segretario
Il Segretario coadiuva il Presidente e ha i seguenti compiti:
- provvede alla tenuta e all’aggiornamento del registro dei Soci nonché alla conservazione della documentazione relativa;
- provvede al disbrigo della corrispondenza della Sezione e del Consiglio Direttivo;
- è responsabile della redazione e della conservazione dei verbali delle riunioni degli organi collegiali, che sottopone a tutti i membri che vi hanno partecipato, per consentire eventuali osservazioni e modifiche prima della ratifica finale.
- in accordo col Presidente, riporta tutte le attività della Sezione al Vice Presidente Regionale (Southern Europe), AES HQ e AES Journal.
6.b.4.Tesoriere
Il Tesoriere gestisce le finanze della Sezione secondo le direttive impartite dal Consiglio Direttivo.
I fondi ricevuti dalla Sezione devono essere depositati in un conto corrente bancario o postale designato dal Consiglio Direttivo, sul quale l’Associazione opera con firma congiunta di almeno due tra i seguenti amministratori: Presidente, Vice Presidente, Segretario, Tesoriere.
Il Tesoriere inoltre:
- predispone lo schema del progetto di bilancio preventivo, che sottopone al Consiglio Direttivo entro il mese di ottobre, e del bilancio consuntivo, che sottopone al Consiglio Direttivo entro il mese di marzo;
- provvede alla tenuta e conservazione dei registri contabili;
- provvede alla riscossione delle entrate e al pagamento delle spese in conformità alle decisioni del Consiglio Direttivo.
A discrezione del Presidente, sentito il parere del Consiglio Direttivo, le cariche di Tesoriere e Segretario possono essere riunite nella stessa persona.
6.b.5.Consiglieri
I Consiglieri, su indicazione del Consiglio Direttivo, sono coordinatori e responsabili di progetti o eventi specifici.
6.b.6.Riunioni del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta ogni sei mesi e le sue riunioni possono tenersi anche per teleconferenza.
Le riunioni sono convocate dal Presidente, a mezzo di comunicazione scritta (lettera espresso o raccomandata, telegramma, fax, posta elettronica), che contenga l’ordine del giorno con gli argomenti da trattare, spedita almeno dieci giorni prima della data fissata.
La convocazione può avvenire anche su richiesta di almeno un terzo dei componenti il Consiglio Direttivo; in tal caso il Presidente deve provvedervi entro trenta giorni con le modalità di cui sopra.
Il comitato è regolarmente costituito con la presenza della metà dei componenti il Consiglio Direttivo.
Le decisioni del Consiglio Direttivo sono assunte a maggioranza semplice dei presenti, con voto palese. In caso di parità di voti, il voto del Presidente ha valore doppio.
Art. 7. Elezioni
L’Assemblea dei Soci nomina ogni due anni i componenti del Consiglio Direttivo.
Presidente e Vice Presidente non possono ricoprire due mandati consecutivi, a meno di approvazione per iscritto da parte del Regional Vice President AES HQ. Il Presidente, con congruo anticipo, istituirà un comitato per le elezioni, che raccoglierà le candidature e predisporrà tutte le altre attività al riguardo.
La votazione potrà svolgersi o nel corso della Assemblea annuale dei Soci, o per posta, o per via telematica. Qualora la votazione non avvenga nel corso della Assemblea annuale, la scheda per la votazione, insieme ai profili dei candidati ed alle istruzioni per la votazione, sarà inviata per posta o per posta elettronica a tutti i Soci entro novanta giorni dalla data dello scrutinio, che verrà fissata dal Presidente almeno sessanta giorni prima della fine del mandato.
Lo scrutinio svolto sulla base delle lettere ricevute dovrà aver luogo in presenza del Presidente, del Segretario e di almeno altri tre Soci; il Segretario ne redigerà il verbale e lo invierà al Vice Presidente Regionale (Southern Europe), AES HQ e AES Journal.
I primi Soci nella graduatoria delle preferenze faranno parte del Consiglio Direttivo.
Alla prima riunione del Consiglio Direttivo, che dovrà essere convocata dal Presidente uscente ed aver luogo entro trenta giorni dalla data dello scrutinio, i Consiglieri eleggeranno tra i Soci del Consiglio Direttivo il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, ed il Tesoriere.
Saranno eletti alle rispettive cariche coloro che nel primo scrutinio avranno conseguito un numero di voti pari o superiore ai due terzi dei componenti del Consiglio.
Le altre cariche saranno attribuite a chi avrà ottenuto, nei successivi scrutini, la maggioranza semplice dei voti.
Il Segretario appena nominato comunicherà ai Soci l’esito delle votazioni e la nuova composizione del Consiglio Direttivo.
Con la maggioranza dei due terzi, il Consiglio Direttivo può destituire, per giustificato motivo, uno dei suoi componenti.
Quando vengano a mancare uno o più componenti del Consiglio Direttivo, gli altri provvedono a sostituirli con deliberazione presa a maggioranza.
Se vacante è la carica di Presidente, il sostituto sarà il Vice Presidente.
Se viene meno la maggioranza dei componenti nominati dall’Assemblea, quelli rimasti in carica devono convocare senza indugio l’Assemblea per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
Art. 8. Risorse e quota sociale
Ai Soci non viene richiesta quota sociale; l’Associazione trae le ordinarie risorse per lo svolgimento della propria attività direttamente dall’AES HQ, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo di quest’ultima. L’Associazione può altresì fruire di eventuali contributi di terzi.
Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei suoi componenti; con voto unanime, può deliberare spese non comprese nel bilancio preventivo, qualora finanziate da contributi volontari di soci o di terzi.
I fondi sono depositati presso l’istituto di credito stabilito dal Consiglio Direttivo. Per la disposizione dei fondi dell’Associazione è necessaria la firma congiunta di due componenti tra il Presidente, il Vice Presidente, il Tesoriere e il Segretario.
Gli eventuali residui attivi della liquidazione verranno devoluti alla AES HQ.
Art. 9. Bilancio
Ogni anno devono essere redatti, dal Tesoriere, il bilancio preventivo e quello consuntivo. Il bilancio preventivo deve essere approvato dal Consiglio Direttivo che deciderà a maggioranza di voti, mentre il bilancio consuntivo è approvato, a maggioranza di voti, dell’Assemblea dei Soci.
Dal bilancio consuntivo devono risultare i beni, i contributi ed i lasciti ricevuti.
L’esercizio sociale coincide con l’anno solare.
Art. 10. Meeting
L’Associazione organizza almeno due volte all’anno i meeting, uno dei quali è il meeting annuale.
Il resoconto scritto di ogni meeting sarà redatto e spedito a cura del Segretario alla AES HQ ed al Regional Vice President.
Art. 11. Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre membri eletti congiuntamente dal Presidente e dal Consiglio Direttivo.
Il Collegio, che elegge nel suo interno un Presidente, ha funzioni disciplinari nei riguardi di tutti i Soci, compresi i membri del Consiglio Direttivo, e dirime le questioni fra di essi.
I provvedimenti disciplinari che il Collegio dei Probiviri può comminare sono:
- avvertimento verbale;
- censura scritta;
- sospensione dalle cariche e dagli incarichi affidati in precedenza.
I provvedimenti disciplinari sono richiesti dal Presidente e debbono essere dettagliatamente motivati e decisi a maggioranza assoluta dai componenti del Collegio dei Probiviri.
Tali provvedimenti saranno comunicati agli interessati e al Consiglio Direttivo a cura del Presidente del Collegio.
La decisione del Collegio dei Probiviri è inappellabile.
Art. 12. Rappresentanza dell’Associazione AES HQ
L’uso della denominazione “Audio Engineering Society, Inc.” e del logo “AES shield” è consentito limitatamente alla corrispondenza ufficiale ed alle attività istituzionali dell’Associazione, soltanto dopo il riconoscimento dell’Associazione da parte della AES HQ.
Né l’Associazione né i singoli Soci possono agire in nome della AES HQ, o permetterne l’uso del nome o del logo senza il preventivo consenso scritto da parte del Consiglio Direttivo della AES HQ.
Art. 13. Modifiche allo Statuto
Le modifiche del presente Statuto sono deliberate dall’Assemblea annuale dei Soci su proposta di almeno tre Consiglieri o di almeno quindici Soci con il voto favorevole di almeno due terzi dei presenti.
Le proposte dovranno essere inoltrate al Consiglio Direttivo, il quale dovrà informarne tutti i Soci almeno trenta giorni prima dell’Assemblea annuale.
Non sono ammesse modifiche in contrasto con le “AES Bylaws”.
Ogni modifica sarà comunicata tempestivamente dal Segretario della Sezione al Segretario della AES HQ.
Lo Statuto è integrato da un Regolamento di attuazione, elaborato, aggiornato e prontamente comunicato ai Soci a cura del Consiglio Direttivo.
Art. 14. Norma di Rinvio
Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia.